Si calcola che più dell'80% dei messaggi e-mail in circolazione siano spam, cioè inutile e spesso fraudolenta pubblicità. Una tale quantità di posta elettronica non può semplicemente essere ignorata. Se dovessi eliminare manualmente tutte le e-mail di spam che arrivano ai miei indirizzi quotidianamente, farei solo quello. Per evitare un tale scenario, l'unica possibilità è un fitro anti-spam. La maggior parte dei server di posta ne utilizzano già di efficaci, ma se si sente il bisogno di un controllo più restrittivo, si può fare affidamento anche a filtri installati sul proprio PC. Come Spambayes.
Questa applicazione usa un elegante algoritmo per riconoscere un messaggio di spam dal suo contenuto. Niente controlli quindi sul mittente o sull'indirizzo IP di provenienza. Il risultato è quasi sorprendente. Dopo una breve fase iniziale di istruzione, Spambayes raggiunge risultati praticamente perfetti.
L'allenamento consiste semplicemente nel segnalare al programma i messaggi che si considerano spam. Niente di più.
SpamBayes è un po' complicato nella configurazione iniziale, a meno di non usare Microsoft Outlook come programma di posta elettronica. In questo caso si installa come un plugin e può essere gestito direttamente dall'interfaccia del programma. In tutti gli altri casi (Outlook Express compreso) bisogna configurare un proxy, incluso nel programma, che faccia da intermediario e filtro tra il client di posta e il server e-mail. Il proxy si configura utilizzando un qualsiasi browser web e non presenta grosse difficoltà di utilizzo.
Potete effettuare il download gratis di questo efficace programma anti-spam cliccando sul link che segue
Nessun commento:
Posta un commento